22 agosto 2017
“Mentre un terremoto produce nuove vittime è necessario essere vicini alle comunità colpite e a fianco dell’impegno del sistema di Protezione Civile. Due considerazioni però sono necessarie da subito. E’ evidente che gli effetti del terremoto, che non è stato di violenza devastante, sono stati amplificati dalla scarsa qualità delle costruzioni. L’Isola di Ischia è inoltre colpita da un esteso abusivismo che già nel passato ha prodotto vittime, come è accaduto nell’aprile del 2006 quando quattro persone morirono travolte da una frana che investì un’abitazione abusiva. Anche allora si parlò di abusivismo di necessità. Gli atteggiamenti tolleranti e ambigui nei confronti dell’abusivismo possono avere un effetto criminogeno. Finalmente con l’ultima legge di Bilancio ci siamo dotati di uno strumento potente per avviare una straordinaria azione di messa in sicurezza antisismica: il sismabonus garantisce fino all’85% di rimborso entro 5 anni per le spese sostenute dai privati per le proprie abitazioni. E’ effettivamente entrato in vigore da poco. Il suo utilizzo va monitorato e l’estensione ed efficacia potenziata nella prossima legge di bilancio: un passaggio necessario per evitare lutti e danni all’Italia e per favorire anche con risorse private un’edilizia legata alla sicurezza e alla qualità. Su questo lavoreremo nella prossima legge di bilancio.”
Lo afferma Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera, sul sisma che ieri sera ha colpito Ischia.
Ufficio stampa On. Realacci